L’industria mineraria in Sardegna tra Ottocento e Novecento. Il quadro generale

Autores/as

  • Giuseppe DONEDDU

DOI:

https://doi.org/10.19248/ammentu.432

Resumen

Il presente inedito contributo del prof. Giuseppe Doneddu, al quale stava lavorando e che non è riuscito a portare a termine, affronta alcuni aspetti di carattere generale sull’industria mineraria sarda tra Ottocento e Novecento. Nel saggio emergono gli aspetti positivi che l’attività mineraria ha ricoperto per la crescita industriale della Sardegna, ma anche i limiti di uno sviluppo ineguale tra centro e periferia, con un impoverimento progressivo dell’isola, oggi privata di risorse fondamentali, «depauperata dallo sfruttamento selvaggio dell’ecosistema e avviata ad un cronico sottosviluppo economico», incapace, rispetto ad altre aree estrattive dismesse e di archeologia mineraria, di progettare un futuro di ripresa socio-economica e ambientale.

Publicado

2022-12-06

Número

Sección

DOSSIER - Studi, contributi e ricordi in onore di Giuseppe Doneddu