Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
AMMENTU - Bollettino Storico e Archivistico del Mediterraneo e delle Americhe
Ultimo fascicolo
Archivi
Avvisi
Info
Sulla rivista
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
V. 1 N. 2 (2012): AMMENTU N. 2
V. 1 N. 2 (2012): AMMENTU N. 2
Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC) - N. 2 (gennaio - dicembre 2012).
Pubblicato:
2012-12-31
Rivista completa
AMMENTU N. 2 - Rivista completa
autori vari
1-221
PDF
Presentazione
Presentazione (ITA)
Martino CONTU
3-4
PDF
Presentation (ENG)
Martino CONTU
5-6
PDF (English)
Présentation (FRA)
Martino CONTU
7-8
PDF (Français (France))
Presentación (ESP)
Martino CONTU
9-10
PDF (Español (España))
Apresentação (POR)
Martino CONTU
11-12
PDF (Português (Portugal))
Presentació (CAT)
Martino CONTU
13-14
PDF (Català)
Presentada (SAR)
Martino CONTU
15-16
PDF ()
DOSSIER - Atti del convegno internazionale 1840-2010 SARDEGNA – URUGUAY. Dai 170 anni di amicizia e di rapporti...
DOSSIER - Atti del convegno internazionale 1840-2010 SARDEGNA – URUGUAY. Dai 170 anni di amicizia e di rapporti culturali e commerciali ai nuovi possibili scenari di sviluppo economico - Cagliari–Villacidro 25-26 novembre 2010
autori vari
17-88
PDF
Introduzione
Giampaolo ATZEI, Martino CONTU
17-20
PDF
Profili politico-diplomatici del trattato di amicizia, commercio e navigazione tra Regno di Sardegna e Repubblica Orientale dell’Uruguay del 29 ottobre 1840
Gianluca BORZONI
21-25
PDF
I rapporti economici tra Sardegna e Sud America nel XIX secolo
Carlo PILLAI
26-34
PDF
Consoli e vice consoli della Repubblica Orientale dell’Uruguay in Sardegna tra XIX e XX secolo
Martino CONTU
35-48
PDF
Una historia de la unificación italiana en América. Juan Bautista Fá (1839 – 1904) combatiente de la integridad
Raúl D. CHEDA ESPIGA
49-65
PDF (Español (España))
Dos historias uruguayas: la “Virgen de los Treinta y Tres Orientales”; la figura de la Beata Madre Maria Francesca Rubatto y su amistad con el médico de familia Giovanni Antonio Crispo Brandis de Codrongianos
Mario Juan Bosco CAYOTA ZAPPETTINI
66-71
PDF (Español (España))
Juan Carlos Fa Robaina: parlamentare, emigrato di terza generazione, con la passione per la saggistica
Giampaolo ATZEI
72-77
PDF
Uno scrittore uruguaiano di origine sarda: Osvaldo Crispo Acosta e la sua opera
Domenico RIPA
78-88
PDF
FOCUS - Consoli e consolati stranieri tra Settecento e Ottocento in Sardegna e Corsica
FOCUS - Consoli e consolati stranieri tra Settecento e Ottocento in Sardegna e Corsica
autori vari
89-134
PDF
Introduzione
Manuela GARAU
89-92
PDF
L'invenzione della frontiera. Isole, Stato e colonizzazione nel Mediterraneo del Settecento
Giampaolo SALICE
93-113
PDF
Un témoin de la révolution française en Corse : le consul napolitain Francesco Bigani
Antoine-Marie GRAZIANI
114-131
PDF (Français (France))
Novas appizus de is maltesus in Sardigna a is tempus de is piemontesus
Carlo PILLAI
132-134
PDF ()
FOCUS - Visite pastorali in età moderna e contemporanea
FOCUS - Visite pastorali in età moderna e contemporanea
autori vari
135-217
PDF
Introduzione
Cecilia TASCA
135-138
PDF
L’importanza delle visite pastorali dal punto di vista storico
Cecilia NUBOLA
139-147
PDF
L’uso delle Visite pastorali e delle Relationes ad limina nello studio della storia della Chiesa sarda. Aspetti generali
don Giancarlo ZICHI
148-153
PDF
La Fonte Visitale e i Montes de Piedad : le respuestas al questionario del 1761 del vescovo di Ales Giuseppe Maria Pilo
Manuela GARAU
154-172
PDF
«Decreti dati nella visita dei Monti di Soccorso de i villaggi di dentro» da Antonio Raimondo Tore, vescovo di Ales-Terralba, nel 1834
Cecilia TASCA
173-199
PDF
Visite pastorali in terra di mezzadria: il clero e le popolazioni contadine nella Toscana d’inizio ‘900
Matteo BARAGLI
200-217
PDF
Ringraziamenti
Ringraziamenti
redazione "Ammentu"
219
PDF
Lingua
Català
English
Español (España)
Français (France)
Italiano
Português (Portugal)
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Sviluppato a cura di
Open Journal Systems