Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
AMMENTU - Bollettino Storico e Archivistico del Mediterraneo e delle Americhe
Ultimo fascicolo
Archivi
Avvisi
Info
Sulla rivista
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
V. 1 N. 1 (2011): AMMENTU N. 1
V. 1 N. 1 (2011): AMMENTU N. 1
Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC) - N. 1 (gennaio - dicembre 2011)
Pubblicato:
2011-12-31
Rivista completa
AMMENTU N. 1 - Rivista completa
autori vari
1-349
PDF
Presentazione
Presentazione (ITA)
Martino CONTU
3-4
PDF
Presentation (ENG)
Martino CONTU
5-6
PDF (English)
Présentation (FRA)
Martino CONTU
7-8
PDF (Français (France))
Presentación (ESP)
Martino CONTU
9-10
PDF (Español (España))
Apresentação (POR)
Martino CONTU
11-12
PDF (Português (Portugal))
Presentació (CAT)
Martino CONTU
13-14
PDF (Català)
DOSSIER - Emigrazione antifascista ed esilio politico tra le due guerre
DOSSIER - Emigrazione antifascista ed esilio politico tra le due guerre
autori vari
15-88
Introduzione
Giampaolo ATZEI
15-17
PDF
Antifascisti sardi in Argentina: l’attività di Sebastiano Catte
Francesca MAZZUZI
19-28
PDF
L’emigrazione antifascista sarda nell’America caraibica: il caso dei repubblicani Ugo Mameli e Silvio Mastio
Lorenzo DI BIASE
29-43
PDF
Giovanni Meloni, l’amico di Gramsci, sarto di Einstein a New York
Martino CONTU
45-62
PDF
Breve profilo dell’emigrazione antifascista sarda in Francia: il caso della “Fratellanza Sarda” di Longwy
Giampaolo ATZEI
63-74
PDF
Dalla Sardegna alla guerra di Spagna, passando per la Corsica
Martino CONTU
75-88
PDF
FOCUS - Consoli e Consolati dall’Unità d’Italia al secondo dopoguerra
FOCUS - Consoli e Consolati dall’Unità d’Italia al secondo dopoguerra
autori VARI
89-125
Introduzione
Manuela GARAU
89-91
PDF
Le relazioni Italia-Banda Orientale e il ruolo del Consolato dell’Uruguay a Torino dal 1861 all’immediato secondo dopoguerra
Maria Eugenia VENERI
93-101
PDF
Le relazioni italo-uruguaiane, l’emigrazione italiana e la rete consolare della Banda Orientale nel Regno Sardo e nell’Italia unita con particolare riferimento ai vice consoli uruguaiani in Sardegna
Martino CONTU
103-117
PDF
I consoli italiani all’estero e il loro contributo per difendere e salvare gli ebrei
Maria Eugenia VENERI
119-125
PDF
FOCUS - Per la guerra e per la pace: sacerdoti sardi tra fascismo, “afascismo” e antifascismo
FOCUS - Per la guerra e per la pace: sacerdoti sardi tra fascismo, “afascismo” e antifascismo
autori vari
127-154
Introduzione
Lorenzo DI BIASE
127-130
PDF
Cappellani militari sardi a Salò al servizio della Repubblica Sociale Italiana
Lorenzo DI BIASE
131-138
PDF
Don Francesco Putzu e le “confessioni” in tram contro il regime e contro la guerra
Martino CONTU
139-146
PDF
Don Francesco Maria Giua, sacerdote confinato dal regime fascista a Pisticci e Colobraro
Lorenzo DI BIASE
147-154
PDF
FOCUS - Mare Internum e “Mediterraneo Rioplatense”
FOCUS - Mare Internum e “Mediterraneo Rioplatense”
autori vari
155-226
Introduzione
Cecilia TASCA
155-157
PDF
L’Ordine Militare di Santiago de la Spata e la Sardegna: fonti documentarie e iconografiche
Cecilia TASCA
159-178
PDF
I rapporti commerciali della famiglia Aymerich con Barcellona, Valenza e Maiorca tra ‘400 e ‘500 attraverso i documenti d’Archivio
Manuela GARAU
179-192
PDF
La difesa costiera del Regno di Sardegna nel XVII secolo: il pattugliamento mobile
Valentina CIPOLLONE
193-206
PDF
Dal Mare Internum, ponte tra Oriente e Occidente e porto di partenza per l’America, a un altro mare: il “Mediterraneo Rioplatense”
Martino CONTU
207-214
PDF
Fondi documentari sull’emigrazione italiana nel “Mediterraneo Rioplatense” custoditi in alcuni Archivi d’Italia, Argentina e Uruguay
Manuela GARAU
215-226
PDF
Ringraziamenti
Ringraziamenti
redazione "Ammentu"
227
PDF
Lingua
Català
English
Español (España)
Français (France)
Italiano
Português (Portugal)
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Sviluppato a cura di
Open Journal Systems