|
Fascicolo |
Titolo |
|
Vol 1, N° 10 (2017): AMMENTU N. 10 |
Emigranti francesi in Uruguay negli anni 1835 e 1837-1838 attraverso le fonti del Consolato di Francia a Montevideo custodite all’Archivo General de la Nación |
Abstract
PDF
|
Manuela GARAU |
|
Vol 1, N° 2 (2012): AMMENTU N. 2 |
Profili politico-diplomatici del trattato di amicizia, commercio e navigazione tra Regno di Sardegna e Repubblica Orientale dell’Uruguay del 29 ottobre 1840 |
Abstract
PDF
|
Gianluca BORZONI |
|
Vol 1, N° 2 (2012): AMMENTU N. 2 |
Dos historias uruguayas: la “Virgen de los Treinta y Tres Orientales”; la figura de la Beata Madre Maria Francesca Rubatto y su amistad con el médico de familia Giovanni Antonio Crispo Brandis de Codrongianos |
Abstract
PDF (Español (España))
|
Mario Juan Bosco CAYOTA ZAPPETTINI |
|
Vol 2, N° 1 (2017): AMMENTU SPECIALE N.1 |
Ai primordi dell’emigrazione sarda in America del Sud: il caso dell’emigrazione in Brasile del 1896-1897 |
Abstract
PDF
|
Carlo PILLAI |
|
Vol 1, N° 10 (2017): AMMENTU N. 10 |
L’emigrazione da La Maddalena all’America Latina durante il Regno di Sardegna e nei primi anni dell’Italia unita. Spunti per una ricerca |
Abstract
PDF
|
Martino CONTU |
|
Vol 1, N° 1 (2011): AMMENTU N. 1 |
Le relazioni Italia-Banda Orientale e il ruolo del Consolato dell’Uruguay a Torino dal 1861 all’immediato secondo dopoguerra |
Abstract
PDF
|
Maria Eugenia VENERI |
|
Vol 1, N° 9 (2016): AMMENTU N. 9 |
L’emigrazione sarda in America Latina nei primi lustri del Novecento: il caso di Francesco Maria Scanu, marmista con la vena poetica, emigrato in Uruguay |
Abstract
PDF
|
Martino CONTU |
|
Vol 1, N° 2 (2012): AMMENTU N. 2 |
I rapporti economici tra Sardegna e Sud America nel XIX secolo |
Abstract
PDF
|
Carlo PILLAI |
|
Vol 1, N° 1 (2011): AMMENTU N. 1 |
Fondi documentari sull’emigrazione italiana nel “Mediterraneo Rioplatense” custoditi in alcuni Archivi d’Italia, Argentina e Uruguay |
Abstract
PDF
|
Manuela GARAU |
|
Vol 1, N° 13 (2018): AMMENTU N.13 |
L’emigrazione italiana pre-unitaria in Uruguay attraverso le fonti consolari uruguayane (1850-1851) |
Abstract
PDF
|
Martino CONTU |
|
Vol 1, N° 3 (2013): AMMENTU N. 3 |
Le fonti dell’Archivo Histórico Diplomático di Montevideo sull’attività dei consoli di San Marino in Uruguay e dei rappresentanti della Banda Orientale nella Repubblica del Titano tra XIX e XX secolo |
Abstract
PDF
|
Martino CONTU |
|
Vol 1, N° 1 (2011): AMMENTU N. 1 |
Le relazioni italo-uruguaiane, l’emigrazione italiana e la rete consolare della Banda Orientale nel Regno Sardo e nell’Italia unita con particolare riferimento ai vice consoli uruguaiani in Sardegna |
Abstract
PDF
|
Martino CONTU |
|
Vol 1, N° 2 (2012): AMMENTU N. 2 |
Juan Carlos Fa Robaina: parlamentare, emigrato di terza generazione, con la passione per la saggistica |
Abstract
PDF
|
Giampaolo ATZEI |
|
Vol 1, N° 1 (2011): AMMENTU N. 1 |
Dal Mare Internum, ponte tra Oriente e Occidente e porto di partenza per l’America, a un altro mare: il “Mediterraneo Rioplatense” |
Abstract
PDF
|
Martino CONTU |
|
Vol 1, N° 2 (2012): AMMENTU N. 2 |
Consoli e vice consoli della Repubblica Orientale dell’Uruguay in Sardegna tra XIX e XX secolo |
Abstract
PDF
|
Martino CONTU |
|
1 - 15 di 15 elementi |
|