|
Fascicolo |
Titolo |
|
Vol 1, N° 1 (2011): AMMENTU N. 1 |
Fondi documentari sull’emigrazione italiana nel “Mediterraneo Rioplatense” custoditi in alcuni Archivi d’Italia, Argentina e Uruguay |
Abstract
PDF
|
Manuela GARAU |
|
Vol 2, N° 1 (2017): AMMENTU SPECIALE N.1 |
Fonti archivistiche per la storia dell’emigrazione sarda in America Latina |
Abstract
PDF
|
Roberto PORRÀ |
|
Vol 1, N° 13 (2018): AMMENTU N.13 |
Fonti per la storia dell’emigrazione in America Latina, specialmente in Argentina, conservate negli archivi comunali sardi |
Abstract
PDF
|
Roberto PORRÀ |
|
Vol 1, N° 13 (2018): AMMENTU N.13 |
GIORGIO MADEDDU, La damnatio ad metalla. Storie di prigionieri dell’impero austro-ungarico nella Sardegna della prima guerra mondiale |
Abstract
PDF
|
Emanuela LOCCI |
|
Vol 1, N° 4 (2014): AMMENTU N. 4 |
Giorgio Mastino Del Rio: dalla resistenza romana all’attività politica nelle file della Democrazia Cristiana |
Abstract
PDF
|
Emanuela LOCCI |
|
Vol 1, N° 3 (2013): AMMENTU N. 3 |
Giovanni Dall’Olmo, um veneziano em Lisboa: comércio e diplomacia (1541-1588) |
Abstract
PDF (Português (Portugal))
|
Nunziatella ALESSANDRINI |
|
Vol 1, N° 1 (2011): AMMENTU N. 1 |
Giovanni Meloni, l’amico di Gramsci, sarto di Einstein a New York |
Abstract
PDF
|
Martino CONTU |
|
Vol 2, N° 1 (2017): AMMENTU SPECIALE N.1 |
Gli archivi comunali come fonti per lo studio dell’emigrazione. I casi di Ibiza e di alcuni comuni della Sardegna |
Abstract
PDF
|
Manuela GARAU |
|
Vol 1, N° 6 (2015): AMMENTU N. 6 |
Gli emigrati sardi in Belgio nel secondo dopoguerra: il caso del circolo “Su Nuraghe” di Flénu (Mons) |
Abstract
PDF
|
Maria Grazia SANNA |
|
Vol 1, N° 4 (2014): AMMENTU N. 4 |
I centri residenziali e semiresidenziali di terapie psichiatriche. Analisi delle strutture che operano nella ASL n. 6 (2006-2010) |
Abstract
PDF
|
Manuela PIANO, Michela TUVERI |
|
Vol 1, N° 1 (2011): AMMENTU N. 1 |
I consoli italiani all’estero e il loro contributo per difendere e salvare gli ebrei |
Abstract
PDF
|
Maria Eugenia VENERI |
|
Vol 1, N° 4 (2014): AMMENTU N. 4 |
I pazienti trattati nella sede di San Gavino Monreale del Centro di Salute Mentale della ASL n. 6 di Sanluri nell’anno 2011. Analisi dei dati socio-demografici e delle diagnosi |
Abstract
PDF
|
Martino CONTU, Costanzo FRAU |
|
Vol 1, N° 3 (2013): AMMENTU N. 3 |
I Pernis: una famiglia di imprenditori cagliaritani di origine svizzera e l’attività consolare svolta nel capoluogo sardo tra Ottocento e Novecento |
Abstract
PDF
|
Giuliano ZANDA |
|
Vol 1, N° 1 (2011): AMMENTU N. 1 |
I rapporti commerciali della famiglia Aymerich con Barcellona, Valenza e Maiorca tra ‘400 e ‘500 attraverso i documenti d’Archivio |
Abstract
PDF
|
Manuela GARAU |
|
Vol 1, N° 2 (2012): AMMENTU N. 2 |
I rapporti economici tra Sardegna e Sud America nel XIX secolo |
Abstract
PDF
|
Carlo PILLAI |
|
Vol 1, N° 4 (2014): AMMENTU N. 4 |
I trattamenti sanitari obbligatori e volontari effettuati dal Centro di Salute Mentale della ASL n. 6 di Sanluri nel periodo 1992-2011. Analisi descrittiva |
Abstract
PDF
|
Roberta CAPPAI |
|
Vol 1, N° 3 (2013): AMMENTU N. 3 |
Il periodico direzionale “Il Minatore” della miniera di Gennamari-Ingurtosu. Aspetti logistici, sanitari, sociali e tecnologici negli anni 1927-1929 |
Abstract
PDF
|
Carla LAMPIS |
|
Vol 1, N° 11 (2017): AMMENTU N. 11 |
Il tonno tra i seggi. Tariffe, dazi e concorrenza estera nel dibattito della Camera dei deputati a fine Ottocento |
Abstract
PDF
|
Maurizio GANGEMI |
|
Vol 2, N° 1 (2017): AMMENTU SPECIALE N.1 |
Immagine dell’emigrazione sarda in Brasile. Il caso degli articoli pubblicati nelle pagine de Il Messaggero Sardo, il periodico degli emigrati sardi |
Abstract
PDF
|
Maria Grazia CUGUSI |
|
Vol 1, N° 1 (2011): AMMENTU N. 1 |
Introduzione |
Abstract
PDF
|
Manuela GARAU |
|
181 - 200 di 328 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 > >> |