Juan Carlos Fa Robaina: parlamentare, emigrato di terza generazione, con la passione per la saggistica
Abstract
Juan Carlos Fa Robaina (1925-2006), nipote del medico sardo Giovanni Battista Fa, emigrato da Sardara in Uruguay nella seconda metà dell’Ottocento, è stato un importante uomo di cultura ed esponente politico della Repubblica della Banda Oriental. Professore di storia, giornalista e avvocato, dal 1962 fu deputato per il Partido Colorado, per venire poi eletto al Senato nel 1970: nel marzo 1972 arrivò a ricoprire la carica di vice ministro dell’Educazione e della Cultura nel ministero retto da Julio Maria Sanguinetti, futuro presidente dell’Uruguay. Dopo la parentesi della dittatura militare (1973-1984) fu nuovamente senatore (1984-1990). Della sua appassionata partecipazione politica e del sincero affetto per le sue radici italiane e quelle uruguayane nel Dipartimento di Salto, rimangono numerosi articoli apparsi sulla stampa e alcune pubblicazioni. Tra queste si segnala il libro Cartas a un diputado, pubblicato nel 1972, specchio impietoso della società uruguaiana attraversata dalla crisi degli anni Sessanta e del controverso rapporto instaurato con la politica e il sistema delle clientele nella pubblica amministrazione.
Keyword
Uruguay; politica e clientela; emigrazione dalla Sardegna; Partido Colorado
Full Text
PDFAMMENTU - Bollettino Storico e Archivistico del Mediterraneo e delle Americhe. Periodico semestrale pubblicato dal Centro Studi SEA di Villacidro e dalla Casa Editrice Aipsa di Cagliari. Registrazione presso il Tribunale di Cagliari n° 16 del 14 settembre 2011. ISSN 2240-7596 [online].
![]() | CURRENT ISSUE![]() ![]() ![]() | ANNOUNCEMENTS![]() ![]() ![]() |